La molteplicità e la crescita delle fonti d’inquinamento, il controllo sempre più attento delle autorità governative nel campo ambientale e l’inasprimento delle pene per chi commette reati ambientali, oltre che la crescente attenzione dei clienti verso la tutela dell’ambiente, spingono le aziende a porre più attenzione alle problematiche ambientali.
Questa tematica è ancora più sentita nelle strutture turistiche e della ristorazione che offrono i loro servizi alla clientela nazionale ed internazionale, che sceglie strutture che espongono segni distintivi di una concreta applicazione di politiche di rispetto dell’ambiente.

La UNI EN ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di azienda sia pubblica che privata ed è il primo standard internazionale definito per aiutare le organizzazioni a migliorare la sostenibilità ambientale.
Una buona gestione degli aspetti ambientali riduce il rischio di sanzioni e aiuta ad identificare opportunità per risparmiare denaro.
Nel 2015 la UNI EN ISO 14001 è stata revisionata per favorire un approccio più strategico per la gestione ambientale, orientando le aziende a considerare fattori che influenzano le prestazioni ambientali in modo che i rischi e le opportunità più rilevanti possano essere identificati e integrati all’interno della strategia dell’organizzazione.
La metodologia di lavoro utilizzata prevede:
L’Analisi Ambientale iniziale
l’Analisi dei rischi e le opportunità da affrontare nel contesto esterno all’azienda
la definizione del contesto operativo interno con i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione, nell’ambito della strategia aziendale
la definizione del contesto operativo interno con i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione, nell’ambito della strategia aziendale
la definizione del contesto operativo interno con i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione, nell’ambito della strategia aziendale
Rivisitando le procedure applicative e i moduli di registrazione per l’attuazione della politica ambientale, nel rispetto dell’ambiente e delle parti interessate, identificando le funzioni responsabili.
La conformità allo standard ISO 14001 permette ad un’azienda:
- Di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti e servizi lungo il loro ciclo di vita;
- di adottare una gestione dei processi più efficiente, riducendone i costi di gestione;
- migliorare la competitività, dimostrando una gestione sostenibile;
- dimostrare il rispetto dei requisiti legislativi in ambito ambientale;
- aumentare la fiducia di stakeholder e clienti;
- ottenere premialità o maturare requisiti nelle gare di appalto.