I Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale – SA 8000

Spread the love

La SA8000 (Social Accountability 8000) è stato il primo standard etico internazionale di certificazione sociale. La certificazione SA8000 attesta che un’organizzazione è socialmente responsabile, garantisce ambienti di lavoro dignitosi e adotta politiche e procedure a tutela dei diritti umani fondamentali dei lavoratori. La norma SA 8000 è stata sviluppata dall’ente non governativo Social Accountability International (SAI), la cui missione è contribuire al rispetto dei diritti umani dei lavoratori in tutto il mondo, promuovendo condizioni di lavoro etiche, i diritti dei lavoratori, la responsabilità sociale d’impresa e il dialogo sociale. La norma SA8000 si basa sulla Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite, sulle convenzioni dell’OIL (Organizzazione internazionale del lavoro) e sul diritto nazionale.

pexels-fauxels-3184431

Aderiscono a questa norma le imprese che vogliono distinguersi per l’impegno nello sviluppo sostenibile e per le tematiche sociali, nel rispetto delle regole sull’etica del lavoro, definite dalle più importanti organizzazioni mondiali per la tutela dei diritti umani e del lavoro. La SA 8000 delinea i principi per definire un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle imprese che la adottano, sia nella loro organizzazione che nella loro catena di fornitura.

 

Lo standard fornisce requisiti trasparenti, misurabili e verificabili per implementare e certificare le performance aziendali in 9 aree essenziali:

  • Lavoro infantile
  • Lavoro forzato o obbligatorio
  • Salute e sicurezza
  • Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
  • Discriminazione
  • Pratiche disciplinari
  • Orario di lavoro
  • Retribuzione
  • Sistema di gestione

Le aziende certificate SA8000 al mondo sono 4778 (dato al 30/06/2021) e l’Italia è il primo paese al mondo come numero di aziende certificate con 2175. Questo impulso, in Italia è stato anche stimolato dai grandi operatori della GDO che richiedono il possesso della certificazione ai loro fornitori, per essere sicuri di portare nei loro punti vendita prodotti realizzati rispettando la dignità e la salute dei lavoratori.

La certificazione SA 8000 viene richiesta dalle grandi filiere, soprattutto quelle composte da cooperative o da realtà, dello stesso gruppo, ma localizzate in aree con diverse legislazioni, come ad esempio quelle del mondo automotive, dell’industria della moda e del mondo cooperativo.

In base all’esperienza maturata in numerosi contesti operativi, Nuovi Scenari affianca i clienti realizzando il Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale – SA 8000 adeguato alle loro dimensioni, esaltandone i punti di forza e riducendo progressivamente le criticità.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi