La Certificazione della Parità di Genere – PdR UNI 125:2022

Spread the love

La Legge 5 novembre 2021, n. 162 (Legge Gribaudo) ha istituito la Certificazione della Parità di Genere, che permette alle imprese di ottenere dei vantaggi.
Questa Certificazione permette di attestare l’efficacia delle politiche e delle misure organizzative adottate dal datore di lavoro al fine di ridurre il divario di genere, in relazione alle opportunità di carriera, ai livelli retributivi a parità di mansione, alle politiche per la gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 è stata pubblicata in data 16 marzo 2022 da UNI – Ente italiano di normazione ed è stata elaborata al fine di definire criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali per la concessione della certificazione della parità di genere nelle organizzazioni.

Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che crea una finestra, tesa ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.

I vantaggi riconosciuti ad un’impresa in possesso della certificazione:

Esonero dal versamento di una percentuale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro;

Punteggi premiali per l’accesso a fondi europei, nazionali e regionali;

Sistemi premiali concessi nelle gare di appalto.

In base all’art. 5, comma 2, della Legge Gribaudo, alle aziende private in possesso della certificazione della parità di genere in applicazione della prassi UNI/PdR 125:2022 è concesso un esonero dal versamento di una percentuale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro. Sono stati stanziati 50 milioni di euro per il 2022 e l’esonero è stato determinato in misura non superiore all’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annui per ciascuna impresa Sono stati stanziati ulteriori fondi per finanziare la misura a regime, prevedendo 50 milioni di euro a partire dal 2023.
Inoltre, sempre ai sensi della Legge Gribaudo alle aziende che, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, siano in possesso della certificazione della parità di genere in applicazione alla prassi UNI/PdR 125:2022, è riconosciuto un punteggio premiale per l’accesso ai fondi europei nazionali e regionali.
Infine, il decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, art. 34, ha introdotto nel “Codice dei contratti pubblici”, rispettivamente agli articoli n. 93 e n. 95 del decreto legislativo n. 50 del 2016, una diminuzione della garanzia prevista per la partecipazione alle procedure di gara da parte di aziende certificate, oltre alla possibilità per le amministrazioni aggiudicatrici di istituire sistemi premiali legati al possesso della certificazione di genere.

Come ottenere la certificazione

Cosa possiamo fare per la tua azienda

La certificazione è richiesta su base volontaria dalle imprese.
La prassi UNI/PdR 125:2022 prevede l’adozione di specifici indicatori, Key Performance Indicator (KPI), in relazione a 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere:
-Cultura e strategia
-Governance
-Processi Human Resources
-Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
-Equità remunerativa per genere
-Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
Ogni area è contraddistinta da un peso percentuale, per un totale pari a 100, che contribuisce alla misurazione del livello attuale dell’organizzazione e rispetto al quale è misurato il miglioramento nel tempo. Ogni indicatore è associato a un punteggio il cui raggiungimento o meno viene ponderato per il peso dell’area di valutazione: è previsto il raggiungimento del punteggio minimo complessivo del 60% per determinare l’accesso alla certificazione da parte dell’organizzazione.
La certificazione ha validità triennale ed è soggetta a sorveglianza annuale.
Incentivi per le Piccole, medie e micro imprese

Alla Imprese interessate possiamo erogare i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento necessari per il conseguimento della certificazione della parità di genere in tempi brevi e la consulenza per beneficiare degli sgravi relativi ai contributi previdenziali.
In base alle tue richieste, potremo organizzare un servizio di consulenza, anche da remoto per:
definire gli indicatori necessari, previsti dalla Certificazione della Parità di Genere;
ideare ed implementare il Sistema di Gestione della tua azienda idoneo alla Certificazione della Parità di Genere;
assisterti in fase di audit per il rilascio della Certificazione della Parità di Genere;
assisterti per ottenere gli sgravi contributivi.

Per le PMI e micro imprese, al fine di facilitare il processo di certificazione, sono previsti contributi destinati a finanziare sia i servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione, che a sostenere i costi di certificazione.
E’ in via di definizione un Avviso per la gestione ed erogazione dei contributi previsti dal PNRR per agevolare la certificazione delle PMI, per un totale di euro 2,5 milioni per la fornitura di servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione della parità di genere e per un totale di euro 5,5 milioni per l’erogazione dei costi della certificazione della parità di genere. L’erogazione delle risorse sarà gestita con un meccanismo a sportello fino ad esaurimento degli importi stanziati. Alle PMI e microimprese interessate, potremo anche fornire l’assistenza necessaria per la richiesta dei contributi finalizzati a sostenere i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione ed i costi di certificazione, non appena verrà pubblicato l’avviso.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi